La sezione IV del D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza disciplina gli obblighi che il Datore di lavoro ha nei confronti di ciascun lavoratore fra i quali quello di formazioneinformazione (artt. 36 e 37). Anche i rappresentanti legali delle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Scuole, Enti pubblici) hanno l’obbligo di formare e informare i propri lavoratori nonché gli assimilati (per es. gli studenti) in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Informazione ai lavoratori

Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 e 46;
sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente.

Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti

Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

I dirigenti e i preposti ricevono a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione comprendono: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

Corsi per Lavoratori

I lavoratori e gli assimilati ai lavoratori (per es. alunni, stagisti, tirocinanti, ecc.) devono ricevere almeno questa formazione in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011:

  • Formazione Generale di 4 ore
  • Formazione Specifica Rischio Medio di 8 ore

Corsi per Preposti

La figura di Preposto sono quelle figure che sovrintendono alla attività lavorativa e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Questa figura dovrà essere formata con:

  • Formazione particolare aggiuntiva per Preposto di 8 ore

N.B.: Il Preposto deve frequentare anche la Formazione Generale e Specifica prevista per tutti lavoratori, ovvero 4+8 ore.

Corsi per Dirigenti

Il Dirigente è la persona che in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di esse. Il Dirigente deve essere formato 

  • Corso per Dirigente di 16 ore

* N.B.: Il Dirigente è esentato dal frequentare la Formazione Generale e Specifica prevista per tutti i lavoratori.

Addetti alla gestione delle Emergenze

Il Datore di lavoro designa i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze, ovvero addetti ad attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di primo soccorso, di salvataggio. Questi lavoratori devono ricevere la specifica formazione per la gestione delle emergenze nonché aggiornamenti periodici:

  • Formazione Addetti antincendio Rischio Basso
  • Addetto al Primo Soccorso 

 

Frequenta Corsi

Contatti

eMail: qsscorsi@gmail.com

Tel. 0925 63832

Cell. ‭331 2685285‬

Orari: da Lun a Ven
mattina h 8.00 - 13.0
0
pomeriggio dal 23 agosto h 15.00 - 18.00

Vuoi essere richiamato?  Scrivi qui

A volte i nostri consulenti non
rispondono al telefono perché
impegnati in attività di formazione.

Scrivici adesso

Verifica Attestato

Qsscorsi.it usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consegno consulta questa pagina.
Chiudendo il banner o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.